Matteo Flati è il nuovo Presidente della Scuola Edile di Viterbo

 

Flati e Fazioli subentrano a Saggini e Agostini

La Scuola Edile di Viterbo annuncia un cambio ai vertici del proprio consiglio di amministrazione.

Matteo Flati assume la carica di Presidente, subentrando a Sergio Saggini, mentre Marco Fazioli prende il posto di Francesco Agostini come Vicepresidente.

Flati, già Presidente di ANCE Giovani di Viterbo, porta con sé un bagaglio di esperienza e una visione innovativa per il settore delle costruzioni, maturata anche nella gestione delle sue imprese appartenenti al Gruppo Flati. Fazioli, forte della sua lunga militanza nel mondo degli enti bilaterali, contribuirà con la sua esperienza e conoscenza delle dinamiche del settore, apportando valore aggiunto alla gestione della Scuola Edile. Questo avvicendamento segna un nuovo capitolo nella gestione dell’ente, con l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita e innovazione intrapreso negli ultimi anni.Immagine che contiene vestiti, persona, Viso umano, microfono

Descrizione generata automaticamente

Nel salutare i membri uscenti, il Direttore della Scuola Edile, Fabio Turco, ha espresso un sentito ringraziamento a Sergio Saggini e Francesco Agostini per l’importante contributo apportato all’ente negli anni della loro gestione. Grazie alla loro guida, la Scuola Edile ha consolidato il proprio ruolo nel panorama della formazione professionale, promuovendo iniziative fondamentali per la qualificazione e l’aggiornamento dei lavoratori del settore edile.

Immagine che contiene vestiti, Viso umano, persona, Oratore

Descrizione generata automaticamenteTurco ha inoltre sottolineato come il lavoro svolto da Saggini e Agostini abbia rappresentato un punto di riferimento per lo sviluppo dell’ente, contribuendo alla realizzazione di progetti innovativi e alla creazione di nuove opportunità per studenti e professionisti del comparto.

Allo stesso tempo, il Direttore ha rivolto un caloroso augurio di buon lavoro ai nuovi entrati, Matteo Flati e Marco Fazioli, certo che sapranno portare nuove energie e idee innovative. Con il loro contributo, la Scuola Edile di Viterbo continuerà a garantire un’offerta formativa di qualità, rispondendo alle esigenze di un settore in continua evoluzione e supportando lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per affrontare le sfide future.

La Scuola Edile di Viterbo, con questo passaggio di consegne, conferma il proprio impegno nel promuovere la crescita del settore edile attraverso la formazione, la sicurezza e la qualificazione professionale, rafforzando il legame con le imprese, professionisti e i lavoratori del territorio.